Quanto costa aprire una startup in Svizzera?
Chi desidera avviare una startup in Svizzera si trova spesso davanti a una domanda semplice ma decisiva: quanto costa realmente iniziare?
In questa guida ti presentiamo una panoramica chiara dei principali costi iniziali da sostenere nel Canton Ticino, suddivisi per tipologia e forma giuridica. L’obiettivo è aiutarti a valutare la fattibilità economica del tuo progetto, senza sorprese nascoste.
1. Costi legati alla costituzione della società
Il primo passo è scegliere la forma giuridica. In Svizzera, le più comuni tra gli startupper sono:
a) Ditta individuale
- Spese di registrazione: circa CHF 120–150 (Registro di commercio)
- Capitale iniziale: non richiesto
- Costi notarili: non necessari
- Fiduciario iniziale: consigliato, ma opzionale
Totale indicativo: CHF 150–300
b) Sagl (Società a garanzia limitata)
- Capitale minimo richiesto: CHF 20’000
- Costi notarili e atti pubblici: CHF 1’000–2’000
- Iscrizione al registro di commercio: CHF 600–900
- Apertura conto capitale bloccato: gratuita o con piccoli costi bancari
Totale indicativo (escl. capitale): CHF 1’800–2’800
2. Spese fiscali e amministrative
Anche dopo la costituzione, esistono alcune spese ricorrenti obbligatorie, che variano in base alla struttura giuridica e alla dimensione.
- Contributi AVS: CHF 500–700 annui minimi
- Assicurazione infortuni LAINF: CHF 250–500
- Assicurazioni RC professionale: da CHF 300/anno
- Contabilità/fiduciario: CHF 1’200–2’000/anno
3. Costi per sito web e presenza online
Essenziale per la credibilità di una nuova impresa.
- Dominio + hosting: CHF 30–100/anno
- Sito vetrina professionale: CHF 800–1’500
- Email aziendale: inclusa in molti pacchetti
Totale indicativo: CHF 900–1’600
4. Costi per marketing e promozione locale
Nel Ticino, le relazioni locali e il marketing digitale giocano un ruolo importante.
- Campagne online (Google/Facebook Ads): CHF 100–300
- Grafica (logo, biglietti, brochure): CHF 300–500
- Servizi foto/video: CHF 250–800
5. Licenze e autorizzazioni (se richieste)
In base all’attività possono servire licenze o autorizzazioni:
- Ristorazione: CHF 300–800
- Settori regolamentati (sanità, edilizia): permessi variabili
- Commercio al dettaglio: registrazioni comunali
6. Riepilogo dei costi minimi stimati
Voce di spesa | Ditta individuale | Sagl |
---|---|---|
Costi legali e notarili | CHF 150–300 | CHF 1’800–2’800 |
Contributi sociali e AVS | CHF 500–800 | CHF 1’000–2’000 |
Sito web e branding | CHF 500–1’000 | CHF 1’000–1’600 |
Marketing iniziale | CHF 200–500 | CHF 300–800 |
Totale stimato iniziale | CHF 1’300–2’600 | CHF 4’100–7’200 |
*Nota: il capitale della Sagl non è un costo, ma un fondo che rimane in azienda.
Conclusione
Avviare una startup in Svizzera non è gratuito, ma nemmeno proibitivo. Con una buona pianificazione e qualche consiglio mirato, anche nel Canton Ticino è possibile avviare la propria impresa con un budget contenuto, sfruttando strumenti digitali e risorse locali.
Questo articolo ti offre una panoramica realistica per iniziare con il piede giusto e senza sorprese. Ogni spesa ben pianificata è un investimento sulla solidità della tua idea.