Finanziamenti startup Ticino
Finanziamenti per Startup in Ticino: guida completa 2025
Avviare una startup in Ticino è un’opportunità interessante, ma spesso una delle prime domande che emergono è: come trovare i finanziamenti giusti per partire? In questo articolo ti offro una panoramica chiara e aggiornata sulle principali opzioni di finanziamento disponibili nel Cantone Ticino per le startup e le giovani imprese.
1. Finanziamenti pubblici in Ticino
Fondazione AGIRE
La Fondazione AGIRE è l’agenzia per l’innovazione del Canton Ticino. Supporta le startup attraverso il programma Boldbrain Startup Challenge, che offre coaching, mentoring e premi in denaro fino a CHF 40’000.
-> Sito ufficiale: boldbrain.ch
Fondo di promozione economica (FPE)
Il Cantone Ticino, tramite il FPE, può erogare contributi a fondo perso o mutui agevolati per progetti innovativi, tecnologici o con impatto sul territorio.
-> Info dettagliate: ti.ch/economia
Start-up e PMI innovative (Innosuisse)
A livello federale, le startup possono accedere al supporto di Innosuisse, l’agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione. Offre coaching gratuito e co-finanziamenti per progetti R&S (Ricerca e Sviluppo).
-> Info ufficiali: innosuisse.ch
2. Investitori privati e Business Angel in Ticino
TiVenture SA
Fondo di investimento con sede in Ticino che sostiene progetti con alto potenziale innovativo. Offre seed funding e accompagnamento strategico.
-> Sito: tiventure.ch
Business Angels Switzerland (BAS) – sezione Ticino
Gruppo di investitori privati interessati a progetti early-stage. Organizzano pitch event e incontri periodici.
-> Info: businessangels.ch
3. Programmi europei e internazionali accessibili
Le startup svizzere possono partecipare a progetti finanziati dall’Unione Europea tramite Horizon Europe, in particolare nel settore tech e scientifico.
Un altro esempio è EIT Digital, che offre finanziamenti e programmi di accelerazione a startup in fase iniziale.
4. Esempi di startup finanziate in Ticino
- xFarm Technologies (agritech): ha ricevuto fondi da TiVenture e da iniziative europee.
- 3Brain AG (biotech): ha ottenuto finanziamenti da Innosuisse e investitori privati.
- MobyFly (green tech): ha partecipato a Boldbrain e ricevuto sostegno cantonale.
5. Come presentare una richiesta di finanziamento
Ogni programma o fondo ha requisiti diversi. In generale ti consiglio di:
- Preparare un business plan dettagliato
- Definire chiaramente l’innovazione del tuo progetto
- Specificare l’impatto regionale o nazionale
- Dimostrare sostenibilità finanziaria